Crediamo che i bambini abbiano delle risorse e che il compito dell’adulto è quello di creare le condizioni perché le possano esprimere!

IL COMPITO EDUCATIVO NON SOPPORTA LA SOLITUDINE

“Voglio anche sottolineare che, nonostante pareri contrari, occuparsi di neonati e di bambini non è un lavoro per una persona singola.

Se il lavoro deve essere fatto bene e se si vuole che la persona che primariamente si occupa del bambino non sia troppo esausta, chi fornisce le cure deve a sua volta ricevere molta assistenza. (…). Nella maggior parte delle società di tutto il mondo questi fatti sono dati per scontati e la società si è organizzata di conseguenza.
Paradossalmente ci sono volute le società più ricche del mondo per ignorare questi fatti fondamentali. Le forze dell’uomo e della donna impegnati nella produzione dei beni materiali contano come attivo in
tutti i nostri indici economici. Le forze dell’uomo e della donna dedicati alla produzione, nella propria casa, di bambini sani, felici e fiduciosi in se stessi, non contano affatto. Abbiamo creato un mondo a rovescio”.
Bowlby J. (1989), Una base sicura, Milano, Cortina, p. 7.

I nostri servizi sono  autorizzati ed accreditati nel rispetto della normativa Regionale.

Riportiamo di seguito le caratteristiche che accomunano tutti i servizi dell’infanzia gestiti dalla Cooperativa Itaca:

  • Ente gestore: Cooperativa Itaca
    Sede Legale : Viale Trento 75, 36078 Valdagno
    Recapito telefonico: 0445-404873
  • Orari di segreteria: Dalle 8.30 alle 10.30 tutti i giovedì presso la sede legale in viale Trento 75 – tel. 0445 404873

  • Se vuoi iscrivere il tuo bambino: Compila il modulo di iscrizione che trovi qui sul sito, presso la sede del servizio o presso la sede legale.
    Le iscrizioni vengono raccolte durante tutto l’anno.
  • Cosa succede alla tua iscrizione: La domanda viene inserita in lista d’attesa.
    La graduatoria viene definita nel mese di aprile per l’anno educativo successivo.
    I criteri di formulazione della graduatoria sono definiti nel regolamento comunale che è consegnato al momento della preiscrizione.
  • Se la domanda viene accolta: La domanda può venire accolta durante tutto l’anno. Vengono dati 2 giorni lavorativi di tempo per dare conferma di accettazione compilando un apposito modulo da consegnare presso la sede del servizio
  • Se la domanda non viene accolta: Rimane in lista d’attesa da cui si attingerà nel caso di disponibilità di posti in corso d’anno.
  • Quota di iscrizione: E’ prevista una quota di iscrizione che verrà inclusa nella prima fattura emessa.
  • Rette di frequenza: Le rette di frequenza vengono determinate in base alla dichiarazione ISEE della famiglia.
    L’Amministrazione Comunale su proposta dell’Ente gestore, definisce un limite minimo ed un limite massimo all’interno del quale le rette vengono calcolate.

 


ALIMENTAZIONE

I servizi propongono un menù steso con la consulenza di una nutrizionista.
Annualmente viene stesa una progettazione specifica per il momento del pranzo.


INFORMAZIONI ALLA FAMIGLIA

Alla famiglia vengono consegnati un regolamento interno, una documentazione che illustra la vita al nido, un estratto del progetto educativo ed un fascicolo di presentazione della Cooperativa.


SODDISFAZIONE DELL’UTENZA

Alla fine del periodo di inserimento viene fatto un incontro con i genitori per condividere l’esperienza e verificarne l’andamento.
Annualmente viene steso un PIANO DI MIGLIORAMENTO anche raccogliendo le indicazioni delle famiglie attraverso un apposito questionario.


FORMAZIONE

Sono promossi incontri di confronto e di autoformazione tra le diverse Equipe dei Servizi all’infanzia e alla famiglia della nostra Cooperativa
Viene assicurata continuità e coerenza delle tematiche nei percorsi di formazione ad indirizzo pedagogico.
Viene attivato annualmente un laboratorio di ricerca in campo educativo (inserimento a gruppi, lavoro a gruppi verticali, progettazioni annuali, l’inserimento di bambini diversamente abili).


ASPETTI INNOVATIVI

Viene promossa la continuità con la scuola dell’infanzia attraverso il Progetto Passaporto.
Periodicamente il nido fissa giornate di apertura alla cittadinanza del territorio.
La Cooperativa fa parte della rete “NATI PER LEGGERE “ per promuovere la lettura ai bambini fin da piccoli.
Attraverso i Comitati di gestione vengono realizzate 2 iniziative l’anno rivolte a tutta la comunità con l’obiettivo di dare voce AI BAMBINI.
Il servizio, con un rappresentante della Cooperativa , partecipa ai Tavoli dei Piani di Zona per la progettazione territoriale dei Servizi all’Infanzia e alla Famiglia nell’Ulss8

Micro nido Cucù

Nido Maglio

Scuola Materna Paritaria Suore Murialdine

Asilo Nido Integrato Suore Murialdine Arca di Noè