Per noi cooperativa sociale è sinonimo di 3 concetti fondamentali: la solidarietà come fine, l’equilibrio economico come sistema e la corresponsabilità come metodo.
Ciò avviene anche perché i soci danno tempo e pensieri non solo relativamente al loro lavoro , ma anche come investimento di impresa .
Promuoviamo la crescita delle competenze delle persone che operano in Cooperativa in un’ottica di trasmissione di ruoli e non di accentramento.
Ci siamo dedicati al lavoro con i MINORI perché pensiamo che specializzarci favorisca le competenze e la professionalità dei soci e di tutti quelli che operano dentro la nostra organizzazione e quindi proseguiremo nell’area dei servizi alla famiglia, all’infanzia e per i minori in disagio e in agio.
Crediamo importante operare dentro ad un territorio che conosciamo e che ci conosce e quindi abbiamo definito la vallata dell’Agno come luogo privilegiato delle attività aprendoci eventualmente ad altri territori in partnership con altre cooperative o comuni od Ulss nella coprogettazione e condivisione del lavoro educativo.
Riteniamo importante essere flessibili a fronte di nuovi bisogni e richieste nell’accompagnamento e nel sostegno alle famiglie.
Per noi è importante:
– Operare per la difesa della qualità dentro i servizi
– Operare in continua evoluzione fra progettazione ed innovazione
– Operare contestualmente con altre realtà simili nella comunità civile
– Realizzare un assetto organizzativo che favorisca l’appartenenza e la partecipazione dei soci
Ci proponiamo di coniugare la nostra idealità e mission con una gestione economica finanziaria coerente ad essa in costante equilibrio fra principi etici ed economicità